Architettonicamente la stuttura risente della forte influenza del periodo razionalista, presenta due ali laterali che ricercano un’analogia con il modello aviatorio.
Anche la colonia elioterapica progettata sempre da Scoccimarro nel 1935 faceva parte del progetto originale, ma quest’ultima fu demolita nel dopoguerra.
L’edificio venne però modificato una prima volta nel 1962 per essere armonizzato con l’edificio della Fiera Campionaria progettato dall’arch. Garlato e dall’ing. Tedeschi ed una seconda volta nel 1988 per adeguarlo all’uso sportivo ed associativo.
Durante la prima operazione di modifica eliminate dal fronte le colonne littorie e vennero rimosse le quattro statue, la Fede, il Coraggio, il Valore e la Fecondità.
Nessun commento:
Posta un commento